
Le parole di chi ha già partecipato alle edizioni precedenti
di tutela e diritti:
Di cosa si tratta?
- Un percorso di 5 incontri per genitori di bambini con disabilità della scuola dell’infanzia e primaria.
- Per garantire il dibattito e il confronto dinamico tra partecipanti e relatori il numero di partecipanti è limitato. Agli iscritti è richiesta la costanza nella partecipazione a tutti gli incontri previsti, come in una vera e propria “classe”, per fruire di tutti gli strumenti e le risorse che il percorso propone.
- Gli interventi saranno serali, della durata di 90 minuti ciascuno. Si terranno alle ore 18:00 in modalità online sulla piattaforma Zoom, a partire da settembre 2024.
- Agli iscritti viene chiesto un contributo di 35€ totali.
Un percorso di 7 incontri per genitori di ragazzi con disabilità della scuola secondaria di I e II grado che desiderano potenziare le competenze pratiche ed emotive necessarie per affrontare la propria realtà genitoriale.
Per garantire un dibattito costruttivo e un confronto dinamico tra partecipanti e relatori, il numero di partecipanti è limitato a un massimo prestabilito, in modo da favorire un'interazione più diretta e proficua tra tutti i presenti.
Gli interventi saranno serali, della durata di 90 minuti ciascuno. Si terranno alle ore 18:00 in modalità online sulla piattaforma Zoom, a partire dal 11 settembre 2024 (vedi il calendario qui sotto).
Affinché si possa beneficiare appieno di tutte le risorse e gli strumenti offerti dal percorso, è richiesta la costanza a tutti gli incontri previsti. Agli iscritti viene chiesto un contributo di 35€ totali.
Per chi è pensato?
E’ un percorso dedicato ai genitori di ragazzi con disabilità che si avviano verso la vita adulta (scuola secondaria di I e II grado – dai 10 ai 17 anni circa) e si trovano ad affrontare tematiche specifiche di queste fasce d’età. Sia gli aspetti giuridici sia quelli psicologici cambiano a seconda della fase scolastica dei ragazzi: per questo abbiamo costruito un programma specifico.
Quali sono gli obiettivi?
Il Parent Training di A.B.C. , sviluppato con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del FVG, è un percorso pensato per valorizzare le competenze genitoriali e aiutarli a sostenere i propri figli che si avviano verso la maggiore età.
I relatori si alternano negli incontri, per fornire strumenti utili e concreti.
Gli obiettivi sono i seguenti:
- Aiutare a fronteggiare lo stress genitoriale percepito;
- Rinforzare e consolidare le modalità di comunicazione e gestione delle emozioni nella complessa relazione genitori-figlio;
- Potenziare e riconoscere positivamente le competenze che il genitore si ritrova a sviluppare in situazioni di difficoltà.
- Conoscere i propri diritti;
- Essere informati su leggi, regolamenti e procedure specifiche aggiornate;
- Orientarsi in ambito normativo - scolastico.
Il Calendario
I° INCONTRO - GIURIDICO: 11 SETTEMBRE 2024
Il GLO (gruppo di lavoro operativo) e la redazione del PEI (piano educativo individualizzato) nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
II INCONTRO - GIURIDICO: 25 SETTEMBRE 2024
III E IV INCONTRO - GIURIDICO: 9 OTTOBRE 2024 E 23 OTTOBRE 2024
Decreti attuativi della legge delega sulla disabilita’ (l. 227 del 22.12.2021) – modifiche alla l. 104/92 – Progetto di Vita e accomodamento ragionevole – Modifiche della definizione di persona con disabilità e modifica delle procedure di accertamento e certificazione della condizione di disabilità, anche in ambito scolastico – i LEP (livelli essenziali delle prestazioni a favore delle persone con disabilità).
V INCONTRO - PSICOLOGICO: 6 NOVEMBRE 2024
VI INCONTRO - PSICOLOGICO: 13 NOVEMBRE 2024
VII INCONTRO - PSICOLOGICO: 20 NOVEMBRE 2024
Compila il form
Iscriviti alla prima edizione di Parent Training Tutela e diritti per genitori di ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado
I Relatori
Elisabetta Rovatti
Si occupa di Inclusione Scolastica e Diritto Antidiscriminatorio; già collaboratrice di A.B.C. in seno al progetto “Tutela e diritti”, per il quale è curatrice dei contenuti della GUIDA TUTELA E DIRITTI e dello sportello online “L’Avvocato risponde” al quale è possibile rivolgere domande in tema Inclusione scolastica scrivendo all’indirizzo tutelaediritti@abcburlo.it
Angela Camelio
Si occupa di Psicoterapia Individuale e di Gruppo a orientamento psicoanalitico e psicoterapeutico istituzionale. Per A.B.C. segue diverse attività, tra cui il progetto di supporto emotivo ai piccoli pazienti e famiglie nel reparto di Chirurgia dell’Ospedale Burlo Garofolo di Trieste ed il Progetto Scuole, iniziativa di sensibilizzazione ed inclusione negli istituti scolastici.