Nel 2021, grazie ai donatori, partner e volontari che si sono presi cura dei piccoli pazienti e delle loro famiglie durante un momento difficile come quello del ricovero e dell’intervento chirurgico, è stato possibile garantire accoglienza, ascolto e supporto per i bambini che hanno bisogno di cure chirurgiche e per il loro genitori.

Il Bilancio Sociale è uno strumento di rendicontazione e trasparenza e, allo stesso tempo, un racconto per rafforzare ulteriormente obiettivi primari dell’Associazione e per ringraziare i tantissimi che consentono ad A.B.C. di andare avanti. 

Scopri di più leggendo il bilancio sociale 2021. Per farlo, ti basterà cliccare sull'immagine.

I progetti

I progetti

Carissimi,
Eccoci nuovamente a fermare l’attenzione sul percorso di A.B.C, per condividere il Bilancio Sociale, al suo terzo numero, che arriva dopo un anno di grande crescita.
A.B.C. sta affrontando i suoi cambiamenti giorno dopo giorno e da piccola famiglia è sempre più un’impresa sociale.
Ed è proprio in momenti come questo che il ruolo dei Fondatori diventa – se possibile – ancora più di riferimento e impone responsabilità maggiori.
Con A.B.C. abbiamo cercato e cerchiamo di essere sempre più attenti nell’accogliere i nuovi bisogni delle famiglie e dei bambini nati con malformazioni ricoverati al reparto di Chirurgia del Burlo, che hanno dovuto e devono affrontare complessi percorsi chirurgici. Abbiamo adattato il nostro lavoro agli anni di pandemia, che hanno accresciuto i disagi e aumentato le preoccupazioni. Nei recenti mesi abbiamo potuto accogliere anche alcuni nuclei familiari dall’Ucraina, colpita dalla tragedia della guerra, incontrando situazioni e domande – se possibile – ancora più delicate.
Le famiglie che hanno avuto bisogno di supporto e si sono rivolte ad A.B.C. sono molto aumentate di numero; ne abbiamo accolte davvero tante e abbiamo voluto accrescere i servizi, cercando di supportarle sempre di più anche nel loro iter extra ospedaliero, accompagnandole lungo tutto il percorso dei loro bambini, dopo il rientro a casa, e durante l’attesa di eventuali rinnovati interventi.
Oggi ci ritroviamo più grandi e, proprio per questo, sicuri che A.B.C. voglia continuare a dare forma a risposte concrete, mettendo sempre il bambino al centro. Siamo consapevoli che A.B.C. si stia strutturando sempre più, assumendo forme più funzionali ed efficienti. E sempre più sicuri di continuare a tener fede al significato intrinseco per il quale è nata: rispondere ai bisogni crescenti e in continua evoluzione delle famiglie e generare cambiamenti benèfici sulle dinamiche di cura, sul contesto sociale e sanitario
e sull’intera comunità circostante.
I risultati che condividiamo quest’anno ci rendono felici: la crescita di A.B.C. è resa possibile dai tanti sforzi dei professionisti che lavorano all’interno dell’Associazione e che si impegnano per dare risposte ai beneficiari; dai volontari che dedicano tempo, cura e dedizione alle attività dell’Associazione; dalla generosità di tutte le persone che hanno a cuore il futuro dei bambini chirurgici e delle loro famiglie.
Con queste pagine, vogliamo ringraziare tutte le persone che sono vicine ai piccoli pazienti e alle loro famiglie; e ci impegniamo affinché l’importante crescita di A.B.C. porti con sé l’essenza della sua mission originaria.

Un caro saluto.

Giusy Battain e Luca Alberti

Fondatori di A.B.C.

Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo

Modulo L124

Modulo L124

Secondo quanto previsto dalla Legge 124/2017, cliccando sul seguente link sono pubblicate le informazioni relative a contributi di natura pubblica ricevuti da A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo:


https://italianonprofit.it/

Per visualizzare il documento in versione pdf relativo ai contributi di natura pubblica ricevuti nel 2021, clicca qui.

Per visualizzare il documento in versione pdf relativo ai contributi di natura pubblica ricevuti nel 2020, clicca qui.

Per visualizzare il documento in versione pdf relativo ai contributi di natura pubblica ricevuti nel 2019, clicca qui
Per visualizzare il documento in versione pdf relativo ai contributi di natura pubblica ricevuti nel 2018, clicca qui